STORIE DI SUCCESSO

A conferma del fatto che le persone con deficit uditivo possono svolgere la maggior parte dei mestieri al pari delle altre persone, diamo di seguito alcune testimonianze di alcune persone che nonostante la disabilità sono riuscite, grazie alla loro determinazione e forza di volontà, a raggiungere significativi obiettivi lavorativi.

Più sotto abbiamo inserito anche alcuni video che presentano alcuni casi concreti.

Infine abbiamo riportato alcuni casi di inserimento effettuati con molta attenzione e sensibilità da parte di alcune aziende.

Daniele Regolo – Fondatore di Jobmetoo, agenzia dedicata ai lavoratori con disabilità.
La storia di Daniele

Consuelo A. – Architetto e attivista nello sviluppo di progetti di accessibilità legati alla disabilità e non, e con il Progetto “Barriere architettoniche e barriere sensoriali”.
La storia di Consuelo

Martina G. – Urbanista.
La storia di Martina

Valentina F. – Psicologa.
La storia di Valentina

Armando D. – Archivista, bibliotecario, fumettista e sceneggiatore.
La storia di Armando

Johanna L. – Ingegnere.
La storia di Johanna

Irene B. – Direttore scientifico del Corso di formazione organizzato presso l’Università Cattolica del S Cuore di Milano in collaborazione col Dipartimento Formazione Permanente.
La storia di Irene

Mirko T. – Fotografo.
La storia di Mirko

Fabio B. – Laureato in Ingegneria Edile.
La storia di Fabio

Matlin M. – Prima attrice internazionale sorda.
La storia di Matlin

Lisanna G. – Infermiera.
La storia di Lisanna

Ádám K. e Helga S. – Europarlamentari candidati alla Presidenza del Parlamento Europeo.
La storia di Ádám e Helga

Carol P. – Ricercatrice e Linguista americana.
La storia di Carol

Francesco D. – Attore.
La storia di Francesco

Rita M. – Attrice.
La storia di Rita

Penny – Grafica pubblicitaria.
La storia di Penny

Francesco – Geometra e poeta.
La storia di Francesco

Daniele G. – Musicista.
La storia di Daniele

Ilaria G. – Impiegata della banca e capitano della nazionale femminile di pallavolo.
La storia di Ilaria

Francesco S. – Tecnico di sistemi di comunicazione multimediale.
La storia di Francesco

Carola I. – Modella.
La storia di CarolaSito di Carola.

Anastasia L. – Fotografa.
Pagina Facebook di Anastasia

Sara S. – Psicologa.
Sito di Sara

Giuseppina L. – Titolare negozio.
La storia di Giuseppina

Deborah D. – Attrice.
La storia di Deborah

Valeria G. – Dottoressa in Giurisprudenza.
Pagina Facebook di Valeria

Carmela B. – Insegnante, ricercatrice e docente universitaria.
La storia di Carmela

Roberto W. – Proprietario di un hotel a Roma
La storia di Roberto

Will Roach è un ingegnere e si occupa della progettazione dei Boeing 777 e altri modelli.
La storia di WIll

Ryan Shields si occupa dei macchinari CMC per Tiffany & Company.
La storia di Ryan

Ricky D. Sanders e Justin A. Davis si occupano delle impostazioni dei macchinari per la realizzazione di prodotti in 3D.
La storia di Ricky e Justin

Bill Huber e Qing Quan sono ingegneri e si occupano dei Software per IBM
La storia di Bill e Qing

Anna Thalen lavora in un laboratorio come tecnico chimico.
La storia di Anna

Matt Martella lavora come sviluppatore di Software per Highmark.
La storia di Matt

Videointerviste ad alcuni lavoratori sordi

Anche le persone con difficoltà uditive possono fare lavori molto interessanti – parte 1.

Anche le persone con difficoltà uditive possono fare lavori molto interessanti – parte 2.

Anche le persone con difficoltà uditive possono fare lavori molto interessanti – parte 3.

AZIENDE DI SUCCESSO

Gli inserimenti effettuati da alcune aziende possono essere presi ad esempio su come gestire con la giusta attenzione i vari aspetti e problematiche che si incontrano.

UniCredit Banca
Il Gruppo Unicredit ha realizzato un progetto “Se mi guardi ti sento” destinato ai colleghi sordi. Questo progetto è un’iniziativa formativa della banca per sensibilizzare e valorizzare la diversità e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva.

I colleghi sordi possono comunicare attraverso Skype: chat e dialogare attraverso la labiolettura o la LIS (Lingua Italiana dei Segni). Uno sguardo viene dato anche ai colleghi ipovedenti che, invece, sono attrezzati di due software: uno di sintesi vocale e uno zoom test.

In Italia, nel 2016, oltre 160 colleghi disabili hanno partecipato ad attività di formazione personalizzate.

Supermercati Tigros
Insieme a Ial (Innovazione Apprendimento Lavoro Lombardia) in partnership con ANMIL Lombardia, ENS Lombardia sta lavorando ad un progetto che prevede l’inserimento ed il mantenimento di persone sorde all’interno di ambiente lavorativo della grande distribuzione e nello specifico dei reparti di vendita al pubblico dell’azienda. Non si tratta quindi di un inserimento dove il lavoratore sordo dialoga soprattutto con la macchina (vedi terminalisti) bensì di contesti lavorativi innovativi per gli audiolesi in quanto detti invalidi non potranno prescindere da un rapporto continuo con il collega udente e con il cliente.

INPS
Con la collaborazione di ASPHI è stato realizzato un progetto per la formazione e il training on the job per le persone con disabilità per consentire di svolgere attività con contenuti più complessi rispetto a quelle molto semplici gestite in precedenza.

Maggiori informazioni

TELECOM ITALIA
Telecom ha messo a punto una serie di accorgimenti per migliorare le condizioni di lavoro.

Progetto “Comunico-IO” – per aumentare la capacità dei dipendenti affetti da sordità di operare in piena autonomia mediante strumenti tecnologici evoluti; questo include anche agevolazioni tariffarie per i colleghi sordi a cui non viene tariffato mai il servizio di videocomunicazione, sia che lo usino per servizio sia per contattare i propri cari;

• Procedura per rendere disponibili ai colleghi sordi, in forma sottotitolata, i principali materiali video di comunicazione interna e formazione;

• Policy per l’adeguamento automatico delle postazioni di lavoro, fisse e mobili, delle persone TIM con disabilità;

• Caselle di posta elettronica dedicate ai colleghi sordi per consentire loro di comunicare con i principali servizi aziendali (ASSILT, Telemaco, CRALT), oltre a fornire servizi di videochiamata gratis.