Considerate la forma della stanza in modo tale da consentire una buona comunicazione (possibilmente disposizione circolare delle sedie e/o tavolo ovale/rotondo)
Tenete le riunioni in ambienti tranquilli, silenziosi e ben illuminati
-
Installate sistemi di aiuto all’ascolto (sottotitoli, impianto ad induzione magnetica, videoproiettore, ecc.)
-
Chiedete ai sordi si preferiscono avere un interprete
-
Lasciate che i sordi scelgano il posto migliore per loro in cui sedersi in modo tale che possano vedere chi parla o l’interprete
-
Assegnate ad una persona il compito di informare il sordo circa le informazioni importanti o per chiarirgli eventuali dubbi appena sorgono evitando così che non possa seguire con profitto il resto della riunione
-
Se disponibile, fornite l’ordine del giorno, l’elenco dei partecipanti e il materiale di presentazione in anticipo, in modo che possa studiarlo prima e familiarizzarsi con l’argomento e i termini utilizzati