Nell’attesa di essere convocati per un colloquio potete utilizzare costruttivamente il tempo a vostra disposizione cercando di aumentare la vostra “vendibilità”.

Non sprecate tutto il vostro tempo sui social, con i videogame o con altre attività che non incrementano il vostro bagaglio di conoscenza.

Cercate ogni occasione per aumentare le vostre esperienze sia professionali che relazionali.

Chiedete a parenti e amici di spiegarvi come funziona il loro lavoro, quali strumenti usano, come fanno a decidere nelle varie occasioni in cui sono chiamati a farlo. Se possibile fatevi presentare a qualcuno che già lavora nel settore che vi interessa e che sia disponibile a spiegarvi meglio le caratteristiche e le cose che contano.

Seguite eventi e seminari o di persona o su internet, tenete presente che Youtube fornisce per molti di questi i sottotitoli sia in lingua originali che in italiano con traduzione automatica, quando non disponibile quella fatta da traduttori umani.

Si raccomanda in particolare di curare alcuni temi:

Esistono ONLINE diversi Tutorial di ottimo livello, alcuni anche visuali con sottotitoli

  • pacchetto OFFICE almeno il livello della patente europea ECDL, esiste una versione per persone con disabilità sensoriale realizzata grazie alla collaborazione tra Pio Istituto dei Sordi di Milano e Asphi. Corso ECDL
  • pacchetto ADOBE – PHOTOSHOP
  • WORDPRESS per la creazione e la gestione di siti internet
  • utilizzo professionale dei social media (facebook, twitter, instagram, ecc.) per promuovere eventi e supportare siti
Come descritto nella creazione del CV le soft skill riguardano quelle qualità che normalmente non si imparano sui banchi di scuola, ma si apprendono facendo esperienze sul campo o con corsi appositi.
La raccomandazione è quella di cercare di fare esperienze in vari ambienti di lavoro (presso enti di volontariato, uffici di amici, parrocchie o altro) e di risolvere il più possibile in prima persona i problemi che si incontrano, chiedendo eventualmente istruzioni a chi è più esperto.
È importante riuscire a raggiungere un buon livello di conoscenza della lingua Inglese almeno letta e scritta, anche in questo caso esistono molti tutorial online o cartacei.
Le tecnologie assistive hanno raggiunto livelli di qualità e di efficienza impensabili anche solo uno o due anni fa.
È importante sperimentarle per capire come possono aiutare nelle varie situazioni, molte soluzioni assistive hanno costi bassissimi se non addirittura gratuiti.
È altrettanto importante rimanere al corrente delle loro evoluzioni, infatti questi strumenti sono in continuo miglioramento e ciò che oggi è poco utilizzabile domani potrebbe essere perfettamente funzionante.
Mantenetevi informati sui trend e sull’andamento del settore che vi interessa.
Seguite eventi e seminari di persona (se riuscite, eventualmente chiedendo agli organizzatori di riservarvi un posto in prima fila per poter leggere il labiale) o su internet, tenete presente che Youtube fornisce per molti di questi i sottotitoli sia in lingua originale sia in italiano con traduzione automatica, quando non disponibile quella fatta da traduttori umani;
è inoltre possibile regolare la velocità con cui scorrono i sottotitoli per consentirvi di leggere con calma